Investi in una BOH Box!
Leggi l'approfondimento!
Scopri l'unità modulare di BOH Lab

BOH Box, riscoprire l’essenziale

Ricordi quelle giornate passate a costruire nascondigli segreti, sognando un angolo tutto tuo dove isolarti dal mondo?
Beh, noi abbiamo voluto rendere quel sogno concreto oggi: abbiamo trasformato l’idea di quei rifugi di bambini in microarchitetture progettate con amore per la natura e il design sostenibile.
Le BOH Box sono state progettate da giovani designer e realizzate da artigiani d’esperienza. Abbiamo pensato a ogni dettaglio della BOH Box per garantirti comodità e per farti riscoprire quanto benessere viene dal vivere in armonia con l’ambiente naturale.

Piccoli spazi, minimo impatto

BOH Box è un’unità modulare di 18 mq progettata con grande attenzione al design, alla qualità dei materiali e alla funzionalità dei dettagli per assicurarti un’esperienza totalmente confortevole.
Un minimalismo elegante e raffinato per un’unità modulare rimovibile e facilmente trasportabile, pensata per abitare ambienti e spazi naturali generando un minimo impatto sul suolo.
BOH Box è versatile: può essere preconfigurata in vari modi. Personalizzandone le dotazioni in base alle proprie esigenze, BOH Box può essere utilizzata come negozio, ufficio privato, palestra o come dépendance per ampliare gli spazi abitabili delle normali abitazioni con giardino, integrandosi perfettamente con la natura.
Il suo involucro in legno con isolanti naturali ospita una zona servizi e una spaziosa zona giorno o notte, dotata di una parete con ampia finestra che permette di godere del suggestivo panorama naturale nel quale la struttura è inserita. Anche le finiture interne sono realizzate in materiali naturali e eco-sostenibili accuratamente selezionati: un piccolo rifugio unico “fatto di natura” in cui è davvero possibile rigenerarsi.

Primo Livello

Il tuo mini-negozio: con il primo livello di configurazione previsto, la BOH Box può diventare il negozio portatile perfetto, spazio vendita compatto, area servizio e area storage. Avrai tutto quello che serve a tua disposizione.

Secondo Livello

La tua palestra personale o uno spazio creativo: configura BOH Box scegliendo il secondo livello di dotazioni e otterrai uno spazio fatto su misura per poterti allenare o il luogo ideale per sviluppare i tuoi progetti.

Terzo Livello

Il tuo rifugio per il relax o il glamping: scegliendo la personalizzazione di terzo livello, BOH Box diventerà il tuo angolo relax privato o la dependance perfetta per ospitare amici e parenti.

Abitare e ospitalità: rivoluzione BOH Box

Perché scegliere una BOH Box?

Less is More! Ideale per allenarsi a vivere fuori dagli schemi – BOH Box è 18mq di puro relax. Tutto ciò che serve davvero è stato previsto e facilmente personalizzabile per te. Per il resto, basterà guardare fuori dalla finestra.

Immersa nella natura, ma con stile – Minimale e di design, senza rinunciare al comfort. Semplice e confortevole per natura.

Eco-sostenibile e realizzata in Trentino: una garanzia – Costruita e arredata da artigiani trentini con materiali naturali e progettata per integrarsi perfettamente con l’ambiente. Potrai goderti la natura sapendo di proteggerla.

Detox al 100% – Non solo per l’ambiente naturale: il minimo impatto è pensato anche per te, riducendo al minimo l’inquinamento elettromagnetico (no prese o pulsanti elettrici vicino al letto) o chimico (no finiture con materiali chimici o plastici) e prevedendo la ventilazione meccanica controllata per un ricircolo d’aria ottimale (sì aria salubre).

Immagini della prima BOH Box posizionata in Val Calamento

Domande frequenti

I livelli sono solamente delle basi di partenza, ad ogni livello corrispondono delle dotazioni, quasi come un allestimento di un’autovettura. Nel primo livello troviamo soluzioni chiavi in mano con solamente l’impianto elettrico, nel secondo oltre all’impianto elettrico troviamo anche la parte idraulica. Nel terzo livello, quello più completo, è presente anche l’arredo in base alla personalizzazione del cliente. La parte più divertente per noi è quella, guidare il cliente alla configurazione della sua Box, secondo gli standard qualitativi e sostenibili aziendali.

BOH Box può essere configurata come abitazione e può ampliare la tua abitazione esistente, anche solo per un periodo di tempo limitato. Una volta che non ti serve più potrai rimuoverla e posizionarla da un altra parte.

BOH Box può essere configurata come ufficio per 2 persone (in base alle dimensioni standard) con bagno o senza, in base alle configurazioni potrebbe diventare un ufficio fisso o totalmente trasportabile.

A terra in maniera fissa o temporanea sempre leggermente sollevato, su ruota, rialzato come casa sull’albero. Ogni sfida ci entusiasma, potremmo farlo galleggiare assieme?

Potenzialmente ovunque.

Ogni dettaglio conta, ogni materiale racconta una storia. Per noi ogni scelta è fondamentale, per garantirti un prodotto di qualità. Ci affidiamo ad artigiani esperti per la realizzazione dell’involucro, ad aziende ed artigiani locali per le altre lavorazioni. Cerchiamo di utilizzare esclusivamente materiali naturali, per ogni parte. Negli interni puoi trovare diverse finiture, tra cui la struttura in legno a vista e le finiture decorative naturali a base di calce dell’azienda Calchera San Giorgio.

Dipende da: utilizzo e quale esigenza dobbiamo soddisfare, se questa è temporanea (e occasionale) o continua. Con alcuni limiti dimensionali e alcune configurazioni una BOH Box è sempre trasportabile e quindi rimovibile, per alcuni fini quindi non necessita di alcun titolo edilizio ma di una comunicazione di opera precaria. In Italia, le opere precarie sono interventi edilizi caratterizzati da una natura temporanea e dalla facilità di rimozione, pensati per soddisfare esigenze contingenti e non per creare trasformazioni permanenti del territorio. La normativa di riferimento è principalmente il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), che distingue tra opere che rientrano nell’edilizia libera (con o senza comunicazione) e quelle che richiedono un permesso di costruire.

Un’opera si considera precaria non tanto per i materiali usati o per la sua amovibilità, ma per la sua funzione temporanea. Questo significa che deve rispondere a un bisogno specifico e limitato nel tempo. Se l’opera è destinata a durare nel tempo o a soddisfare esigenze permanenti, perde la sua natura precaria e diventa una nuova costruzione, indipendentemente dal fatto che sia facilmente smontabile.

Secondo il TUE (Testo Unico dell’Edilizia) all’articolo 6, comma 1, lettera e-bis del DPR 380/2001, alcune opere
precarie rientrano nell’edilizia libera e non richiedono quindi permesso di costruire.

Questo vale per:

  • opere dirette a soddisfare esigenze contingenti e temporanee, che devono essere rimosse al termine della
    necessità e comunque entro un massimo di 90-180 (questo termine nella normativa nazionale ma ogni
    comune ha facoltà di ridurlo).
  • strutture facilmente rimovibili, quali strutture leggere senza fondamenta stabili (quindi, supporti ok, ma purché non definitivi), sempre in modo che non alterino in modo duraturo l’assetto del territorio.

La giurisprudenza è concorde nel senso che per individuare la natura precaria di un’opera si debba seguire non
il criterio strutturale, ma il criterio funzionale, per cui un’opera può anche non essere stabilmente infissa al
suolo, ma se essa presenta la caratteristica di essere realizzata per soddisfare esigenze non temporanee, non
può beneficiare del regime delle opere precarie.

Il permesso di costruire è necessario quando l’opera non è più considerata precaria, ma si configura come una
nuova costruzione o una trasformazione stabile del territorio (articolo 3, comma 1, lettera e del DPR 380/2001).

Questo accade se:

  • l’opera ha una destinazione permanente, anche se tecnicamente amovibile;
  • modifica in modo significativo il territorio, come con fondamenta in cemento, collegamenti permanenti a reti di servizi o un impatto urbanistico rilevante.

Posizionare la BOH Box su ruota, anche ove non omologato per la circolazione, potrebbe rendere sostanzialmente lecito il deposito dello stesso in area parcheggio della propria proprietà. Nella eventualità per cui qualcuno dovesse rilevare qualsiasi complessità sarebbe sufficiente spostare l’opera stessa in altra zona della medesima area e quindi, anche nella peggiore delle ipotesi, dovrebbe essere sufficiente una comunicazione opere libere (come sempre prima coordinandosi con il Comune). Anche in caso di deposito sulla propria proprietà, va verificato regolamento Comunale, PRG, vincoli paesaggistici o ambientali. Come rilevato sopra servirebbe il permesso di costruire se la struttura viene collegata alle reti di alimentazione o scarico in quanto questo lo trasforma in una struttura permanente, anche se è su ruote. In ogni caso anche tale condotta, al variare del Comune, potrebbe non andare esente da vincoli urbanistici. Ogni situazione rimane sostanzialmente a sé – con elementi in alcuni casi positivi ed altri negativi. Cosa si rischia in difetto? Multa ed ordinanza di rimozione.

La destinazione d’uso assume rilevanza principalmente solo nel caso in cui si vada oltre i limiti dell’opera precaria come sopra intesa (e quindi venga meno uno qualsiasi dei requisiti sopra esposti). Preme rilevare che, a far bene, prima di installare una BOH Box con qualsivoglia destinazione, andrebbe verificato sia il PRG (ovvero verificare se quel tipo di attività può essere svolta in quella zona) che in generale il regolamento Comunale. Deve infatti essere verificato che i vari progetti possano essere adeguati rispetto alle varie disposizioni di norma, ad esempio, anche sanitarie (un ufficio potrebbe avere particolari esigenze in termini di luce, una palestra in termini di areazione, diverse applicazioni della normativa antincendio eccetera).

  • Privato con terreno agricolo (non edificabile) di tipo boschivo/prato.
  • Privato con terreno agricolo produttivo (viticoltura, frutteti, ulivi) con annessa azienda agricola.

Per entrambi l’esigenza non è temporanea ma è in ottica di investimento per rendite extra, non rientra nell’edilizia libera.

  • Soluzione più difficile: ottenere il cambio di destinazione d’uso / edificabilità dell’area.
  • Soluzione più realizzabile: chiedere la disposizione di un area ad utilizzo “agri-campeggio” con l’utilizzo di soluzioni ricettive mobili con impianto ad isola senza la necessità di opere murarie, servizi o sotto servizi, anche per un periodo limitato di tempo (5-10 anni).

Prezzo per modello misure standard (2.50 m x 7.00 m x 3.20 m) Primo Livello (chiavi in mano, solo impianto elettrico) a partire da 38.000 €.

Non riusciamo a disporre di modelli in pronta consegna, perchè a noi piace fare un lavoro sartoriale sulle esigenze del cliente, non è una disponibilità immediata ma dalla conferma dell’ordine ci vogliono circa 3 mesi di attesa per la consegna. Consideriamo però che non ci sono altre attese: il momento consegna coincide al momento in cui viverlo o farlo vivere. Servirà solo (nel caso) allacciarlo alle reti, collaudarlo ed è pronto. Se hai una struttura ricettiva o lo vedi comunque come investimento per il futuro, è una soluzione che si ripaga in meno di due anni.

La configurazione è il momento in cui cuciamo addosso alle tue esigenze questo involucro in legno dalle numerose possibilità. È un momento nel quale tu potrai toccare con mano i materiali costruttivi assieme ai nostri artigiani ed entrare in armonia con essi. Tutta la produzione sarà seguita da loro con la massima cura ed attenzione fino a consegnartela chiavi in mano in base ai tuoi gusti.

Ti interessa capire se una BOH Box fa per te e vuoi approfondirne i dettagli?

Compila il form e raccontaci la tua idea.
In alternativa puoi prenotare una consulenza gratuita con Francesco, ideatore di BOH Lab.
Inviando questa richiesta acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati personali ai fini della gestione della richiesta stessa e ad eventuali altri scopi indicati nella nostra informativa privacy.
BOH LAB s.r.l. Start-up innovativa - Bio-architecture Oncoming High-tech Laboratories - P. IVA 04656750231 - Capitale sociale 10000€ - Corso Ausugum 108, 38051 Borgo Valsugana TN
© BOH LAB
Privacy Cookie Designed by Carotta