Nel settembre 2015, 193 Stati hanno lanciato un appello per promuovere lo sviluppo sostenibile in un’ottica non solo ambientale ma anche economica e sociale. A tal fine è stata elaborata l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contenente 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) e 169 target.
BOH LAB si impegna a partecipare nel processo di transizione verso la sostenibilità dell’edilizia in generale ed in particolare del settore abitativo. Stiamo sviluppando soluzioni modulari componibili che sposano i principi dell’economia circolare. Le nostre strutture infatti possono essere riutilizzate rigenerando i moduli per nuove costruzioni. Sarà anche possibile modificare nel tempo una struttura BOH LAB aggiungendo o togliendo alcuni moduli.
Il progetto imprenditoriale della start-up è orientato verso il perseguimento di vari degli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
- Obbiettivo 7: Assicurare l’accesso all’energia a prezzi accessibili, affidabile, sostenibile e moderno per tutti. BOH LAB si impegna a contribuire offrendo impianti integrati per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre la start-up è intenzionata a concludere accordi di partnership con fornitori di energia elettrica da fonti rinnovabili al fine di offrire ai propri clienti soluzioni di approvvigionamento 100% green. Il nostro impegno è quindi orientato in particolare al punto 7.2:
-
- entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale.
-
- Obbiettivo 8: Promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti. Nell’ambito di questo obbiettivo BOH LAB partecipa in quanto impresa produrre una crescita economica e si impegna affinché questa sia inclusiva, sostenuta e sostenibile. In particolare abbiamo intenzione di agire sui punti 8.2 e 8.4:
-
- Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, anche mirando ad un alto valore aggiunto nei settori ad alta intensità di manodopera.
- Migliorare progressivamente, entro il 2030, l’efficienza globale delle risorse, dei consumi e della produzione e slegando la crescita economica dal degrado ambientale.
-
- Obbiettivo 9: Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l’innovazione. In questo senso BOH LAB si impegna a progettare i propri impianti produttivi in un’ottica di sostenibilità ed efficienza sfruttando l’innovazioni tecnologica. La start-up segue in particolare il punto 9.4:
-
- Entro il 2030, l’aggiornamento industrie delle infrastrutture e per renderle sostenibili, con una maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali, conformemente alle rispettive capacità dei paesi.
-
- Obbiettivo 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, flessibili e sostenibili. Questo è un obbiettivo che riteniamo prioritario all’interno di BOH LAB e con le nostre proposte BOHOME ci impegnano in particolare sul punto 11.6:
-
- Entro il 2030, ridurre il negativo impatto ambientale pro capite nelle città, con particolare attenzione alla qualità dell’aria e gestione dei rifiuti urbani e di altro tipo
-
- Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili. In quest’ambito il nostro stile che si colloca nella corrente del biophilic design e possiamo riassumere nello slogan Less is more, green is better, persegue attivamente il punto 12.8:
- Entro il 2030, fare in modo che le persone ricevano in tutto il mondo le informazioni rilevanti e di sensibilizzazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura.